FASE DELICATA,
NELLA QUALE SI
RISCHIANO DISTORSIONI
O SPACCATURE

È importante dedicare molta attenzione all’essiccazione degli oggetti; questi devono asciugare lentamente, specie nella prima fase, in quanto la quantità di acqua contenuta nel pezzo è ancora eccessiva. Infatti se l’essiccazione è rapida in questa fase, si potranno avere distorsioni, spaccature e il distacco delle parti aggiunte, come manici o altri tipi di applicazioni. L’essiccazione potrà essere accelerata soltanto quando gli oggetti avranno perduto una buona quantità di umidità; solo allora si potranno collocarli in ambienti più caldi e ventilati. I pezzi hanno bisogno di molta cura durante questo processo specie se sono di grandi dimensioni, e così qualsiasi oggetto di forma piana; infatti l’argilla tende a seccare prima alla periferia che al centro dell’oggetto creando delle tensioni meccaniche elevate. È in questa fase che gli oggetti subiscono il maggior numero di rotture fenditure o deformazioni, poiché l’argilla subisce durante l’essiccamento un ritiro notevole dovuto alla perdita dell’acqua contenuta nel suo corpo; il ritiro varia a seconda della sua plasticità nei valori tra il 10-12%.

L’ESSICCAZIONE

THE DRYING